NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
< >

Il lavoro cambia l'agricoltura

IV° congresso nazionale Alpaa - Scilla, 22-23 novembre 2018

Lecce

Le giornate del Lavoro

AlpaaPesca

Rappresenta e tutela i lavoratori autonomi della piccola pesca costiera e dell'acquacoltura

Alpaa

Brochure Alpaa

Crowdfunding

Progetto Terra Viva

News stampa

Comunicati stampa

Alpaa

Brochure Alpaa

Comunicato stampa Alpaa progetto “Pesca costiera cucina di sera – Trasmettere antichi saperi/sapori di pesca”

Si è svolto ieri 17 giugno 2019 a  Portorosa – Furnari (Me) l’incontro organizzato dall’ALPAA “Pesca costiera cucina di sera – Trasmettere antichi saperi/sapori di pesca” realizzato nell’ambito del Programma triennale della pesca e dell’acquacoltura 2017-2019- annualità 2019. Il progetto si propone di sviluppare una serie di attività volte alla creazione di un percorso pilota di sostenibilità economica, culturale e ambientale della filiera pesca che miri alla valorizzazione del territorio tramite il rilancio del prodotto pescato dimenticato ad opera della pesca tradizionale partendo da una nuova domanda e dal consumo locale.

Le attività progettuali prevedono la partecipazione di diversi soggetti quali i pescatori, i ristoratori, le scuole e i consumatori finali.
Nell’ambito delle attività previste dal progetto nella giornata di ieri è stata organizzata una Giornate in banchina presso il lido Tam Tam località Tonnarella – Furnari (Me) nel quale sono stati invitati a partecipare i pescatori locali, i ristoratori e i consumatori finali.  La giornata ha previsto una parte divulgativa del progetto e una fase dimostrativa pratica.

Attraverso queste attività si è voluto potenziare ed allargare le facoltà e le competenze del comparto ittico tradizionale mettendolo in grado di far conoscere tutte le sfaccettature legate alle tradizioni locali. Le attività progettuali mirano inoltre a realizzare un modulo operativo incentrato sulla capacità degli operatori locali di autopromuoversi e di interagire con la domanda locale.

Dopo una prima fase introduttiva in cui è stato presentato il progetto da parte della dott.ssa Francesca Zappalà coordinatrice del progetto e Prof. Roberto Odorico consulente scientifico del progetto e un saluto da parte dell’assessore pesca del comune di Furnari dott.ssa Anna Chiofalo  i pescatori locali  La Macchia Fortunato, Mendolia Domenico, Mendolia Gaetano , Mendolia Salvatore hanno illustrato le tecniche tradizionali di pesca utilizzate nella zona e le modalità di trasformazione. Ha concluso i lavori Alfio Mannino, segretario generale Flai Sicilia
La parte pratica è stata curata da parte dei pescatori locali che hanno illustrato le tecniche di pesca tradizionali direttamente in spiaggia e di riparazione delle reti.

La giornata si è conclusa con la partecipazione dello chef locale Domenico Bellinvia che ha illustrato ai partcipanti le tradizioni locali enogastronomiche legate al pesce dimenticato della zona e in particolare del rossetto a cui è seguita una degustazione guidata dei prodotti locali tradizionali. Tutti i piatti tradizionali degustati sono stati realizzati con prodotti  locali.

Galleria fotografica del progetto “Pesca costiera cucina di sera – Trasmettere antichi saperi/sapori di pesca”

foto-pesca-costiera-17-06-2019-1.jpgfoto-pesca-costiera-17-06-2019-10.jpgfoto-pesca-costiera-17-06-2019-11.jpgfoto-pesca-costiera-17-06-2019-13.jpgfoto-pesca-costiera-17-06-2019-14.jpgfoto-pesca-costiera-17-06-2019-15.jpgfoto-pesca-costiera-17-06-2019-16.jpgfoto-pesca-costiera-17-06-2019-2.jpgfoto-pesca-costiera-17-06-2019-3.jpgfoto-pesca-costiera-17-06-2019-4.jpgfoto-pesca-costiera-17-06-2019-5.jpgfoto-pesca-costiera-17-06-2019-6.jpgfoto-pesca-costiera-17-06-2019-7.jpgprogramma-patti.jpg

Copyright (c) www.alpaa.it 2014-2022

Via Benedetto Musolino, 21 – 00153 ROMA, tel: 06-5880985 - email