Prima giornata lavori IV° Congresso Nazionale Alpaa
La prima giornata del Congresso nazionale dell’ALPAA, che si sta tenendo a Scilla, è stata dedicata al tema della Rinascita delle aree interne, dei migranti e del ruolo della PAC, per sostenere l’esperienza del “modello Riace’.
Dopo la proiezione del film “Il Volo”, di Wim Wenders, presentato dal produttore, Claudio Gabriele, che ha narrato le vicende del piccolo comune calabrese un tempo abbandonato, come spesso sono i comuni dell’entroterra, trasformato dal sindaco “sognatore” in un centro di accoglienza e di integrazione, ma anche di sviluppo possibile di un’area rurale, ha fatto seguito la “Tavola Rotonda”, introdotta dal presidente dell’ALPAA, Gino Rotella, cui hanno partecipato Angelo Frascarelli - Professore Università di Perugia, Alfonso Pascale - esperto di Agricoltura Sociale, Angelo Sposato, Segretario Gen. CGIL Calabria. Impossibilitati a partecipare, hanno inviato un video messaggio Domenico Lucano - Sindaco di Riace, e Andrea Cozzolino - Europarlamentare. L’interessante dibattito, concluso da Gianni Mininni - Segretario Nazionale FLAI-CGIL.
L’iniziativa, ha detto Luigi Rotella, programmata molto tempo prima delle vicende che hanno interessato il sindaco di Riace, è tesa a sostenere la “dichiarazione di Cork” sullo sviluppo rurale, che individua “il potenziale rurale per fornire soluzioni innovative, inclusive e sostenibili in grado di affrontare una serie di sfide compresa l’inclusione sociale e l’integrazione dei migranti”.
Il dibattito ha messo in evidenza come il venir meno delle popolazioni autoctone, che incide pesantemente sul controllo del territorio e dei fenomeni erosivi, ma anche sull’insieme dei servizi basilari (trasporti, scuole, sanità, commerci, piccoli allevamenti, agricoltura, ecc.) potrebbe essere risolto dall’insediamento di “nuovi cittadini”, italiani di adozione, disponibili ad assicurare la rinascita di quelle aree, creando “una rete di attività e al tempo stesso un mondo di relazioni umane.”
Si è convenuto infine sulle opportunità che la Pac offre, in termini di risorse disponibili, ma anche su quelle future, volte a costruire nuove identità delle aree interne mediante l’attuazione di strategie integrate per promuovere investimenti, attività autonome, innovazione, occupazione einedite politiche agricole e rurali.
L’esperienza di Riace rappresenta una buona prassi per dare una prospettiva possibile al tema dell’immigrazione, dell’integrazione e della riattivazione sociale ed economica delle aree interne.