NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
< >

READ UP

progetto europeo READ UP

Progetto Alpaa

Progetto Pesca Costiera

AlpaaPesca

Rappresenta e tutela i lavoratori autonomi della piccola pesca costiera e dell'acquacoltura

Alpaa

Brochure Alpaa

READ UP

progetto europeo READ UP

News stampa

Comunicati stampa

Alpaa

Brochure Alpaa

Il lavoro cambia l'agricoltura

IV° congresso nazionale Alpaa - Scilla, 22-23 novembre 2018

READ UP

progetto europeo READ UP

Pubblicato da Agra Press edizione del 30 marzo 2016

REFERENDUM TRIVELLE: ALPAA, UN SI' PER IL MARE I PESCATORI, I TURISTI E I CONSUMATORI

"Il quesito referendario sulle trivelle del 17 aprile 2016, sopravvissuto ai sei inizialmente proposti, ancorche' circoscritto al solo limite di tempo entro cui le concessioni in vigore per le attivita' entro dodici miglia debbano concludersi, assume una forte connotazione simbolica", sottolinea l'alpaa, che invita tutti i propri iscritti a "non disertare le urne e a votare si' al referendum, consapevoli che la nostra non e' una scelta ideologica, ne' tanto meno politica; e' semplicemente una decisione ponderata per difendere il mare nella complessita' dei diversi aspetti: ambientale, economico e sociale". anche se l'esito del referendum "non ha alcun effetto pratico sulle trivellazioni situate oltre le 12 miglia dalle coste e quelle sulla terraferma, la vittoria del si', oltre a stabilire un termine, la scadenza del contratto, alle concessioni delle attivita', oggi riconosciute fino all'esaurimento del giacimento petrolifero, sarebbe una straordinaria occasione per rilanciare il dibattito sulla necessita' di avere una politica energetica adeguata ai cambiamenti climatici in atto, basata su nuovi modelli di produzione energetica per ridurre l'uso di combustibili fossili e incentivare le energie rinnovabili, e per porre con maggiore forza la necessita' di salvaguardare l'integrita' dei fondali, la biodiversita' marina e la piu' complessiva economia delle coste del nostro paese", aggiunge l'alpaa. un si' per tutelare il mare, i pescatori, l'habitat marino, i turisti e i consumatori. un si' per preservare un bene comune come il mare dai danni che le trivellazioni, con la tecnica dell'air-gun, producono, ovvero: mortalita' per le forme giovanili di pesca e crostacei; danni fisiologici ai cetacei fino a comprometterne il funzionamento del biosonar dei delfini e modifica i naturali flussi migratori del pesce azzurro; riduzione dell'attivita' di pesca; immissione in mare di detriti e di materiali di risulta", conclude l'associazione lavoratori produttori agroalimentari ambientali. (ab) - 30:03:16/11:35 - roma

 

Governo

  • Il Governo
  • Palazzo Chigi
  • Diretta video 
  • La Costituzione 
  • Agenda
Copyright (c) www.alpaa.it 2014-2022

Via Benedetto Musolino, 21 – 00153 ROMA, tel: 06-5880985 - email