In anni recenti, in attuazione delle politiche comunitarie, è proseguita l’opera di modernizzazione dell’agricoltura anche sotto l’aspetto dell’impianto normativo. La norma cardine di tale impianto rimane la cosiddetta legge di orientamento agricolo, ossia il decreto legislativo n. 228/2001, che ha definito:
- la figura dell’imprenditore agricolo;
- le attività connesse all’attività agricola;
- l’esercizio di vendita al dettaglio dei prodotti agricoli;
- l’imprenditoria agricola giovanile;
- l’attività agromeccanica.
Ulteriori novità sono state poi introdotte con il D. Lgs. 29 marzo 2004,n. 99, modificato dal D. Lgs. 15 giugno 2005, n. 101, che ha:
- introdotto la figura dell’Imprenditore Agricolo Professionale (IAP)”, in sostituzione dell’imprenditore agricolo a titolo principale (IATP);
- esteso tale qualifica anche alle società;
- stabilito nuove disposizioni per le società agricole aventi come oggetto sociale l’esercizio esclusivo delle attività indicate dall’articolo 2135 del Codice Civile;
- fissato nuove norme in materia di vendita di prodotti agricoli;
- semplificato gli adempimenti amministrativi nei confronti del SIAN (Servizio Informatico Nazionale) e del Registro delle imprese presso le Camere di Commercio.


 Fondo Nappo
Fondo Nappo