Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca (FEAMP)
Il Programma Operativo Nazionale del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) 2014-2020, è stato approvato dalla Commissione europea il 27 novembre 2015, per:
Aiutare le comunità costiere a diversificare le loro economie;
Finanziare i progetti in grado di creare nuova occupazione e di migliorare la qualità di vita e di lavoro degli operatori nelle regioni costiere;
Favorire e sostenere la promozione della pesca, la trasformazione e la commercializzazione nonché il miglioramento dell'organizzazione di mercato dei prodotti ittici allo scopo di sostenere i redditi e la sostenibilità anche sotto il profilo ambientale e socialmente responsabile.
Il Fondo inoltre interviene anche sul comparto dell'acquacoltura, con particolari obiettivi tra i quali:
Il sostegno al rafforzamento dello sviluppo tecnologico e dell'innovazione nonché della competitività e della redditività delle imprese, in particolare delle PMI;
La tutela e il ripristino della biodiversità acquatica e il potenziamento degli ecosistemi che ospitano impianti di produzione;
Il sostegno alle attività di formazione professionale.
Le risorse messe a disposizioni dal FEAMP 2014-2020 per il nostro paese ammontano a 978.107.682 € di cui 440.845.123 € di cofinanziamento nazionale. Si tratta di risorse importanti a disposizione delle regioni italiane. Il nostro impegno è quello di vigilare per evitare che vengano sprecate o non utilizzate, attivandoci affinché il loro corretto uso possa conseguire gli scopi preposti.