Chi siamo
ALPAA è l'Associazione sindacale di rappresentanza dei Lavoratori Produttori Agroalimentari e Ambientali, ossia delle cosiddette “figure miste” e dei piccoli produttori dei settori agricolo, alimentare e ambientale e della pesca.
Si tratta di particolari figure sociali, non assimilabili alle imprese agricole, giacché oltre a essere lavoratori subordinati, autonomi, pensionati o disoccupati, sono contestualmente proprietari o conducono in proprio piccoli appezzamenti di terreno svolgendo così piccole attività autonome in campo agricolo, della trasformazione dei prodotti agricoli, della silvicoltura, della cura dell'ambiente e della pesca.
ALPAA, federata alla FLAI CGIL, è un'associazione libera, democratica, apartitica, aconfessionale, multietnica, laica e autonoma dai partiti e dai governi a ogni livello. Non ha scopo di lucro. E rappresentata su tutto il territorio nazionale.
ALPAA, in Europa, è componente effettivo dell'EFFAT (European Federation of Food, Agriculture and Tourism Trade Unions).
Organismi
Organismi nazionali
Presidente: Giuseppe Carotenuto
Presidenza: Coordinatori regionali
Presidente Collegio dei Sindaci: Gianni Merella
Storia
ALPAA trae le sue origini da una storia antica, innervandosi nella tradizione e nelle lotte del movimento contadino e sindacale del nostro paese e, in particolare, dei “lavoratori della terra” che nel 1901 diedero vita al primo Congresso della Federterra.
Scopi
ALPAA, nel più complessivo quadro della tutela dei lavoratori dipendenti che esercitano anche attività di produttori agricoli e degli obiettivi generali di democrazia e di sviluppo economico, ha come scopo la rappresentanza e la tutela degli interessi economici, professionali e sociali delle figure miste, valorizzando altresì le attività economiche autonome dei lavoratori, nonché quella dei giovani, ragazzi e ragazze alla ricerca di occasioni di lavoro nell'ambito dell'agricoltura, della silvicoltura, della tutela ambientale e della pesca.
ALPAA, oltre a espandere proprie azioni di rappresentanza nei confronti delle istituzioni pubbliche o private favorisce lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse naturali ed umane per un migliore assetto socio-economico delle aree rurali e la salvaguardia del territorio e dell'ambiente, nonché lo sviluppo e la valorizzazione della cooperazione, dell'associazionismo di settore e di prodotto.
ALPAA, inoltre, assiste i concedenti nella stipula di contratti secondo le norme della legge 203/92, di piccola colonia e di compartecipazione e ne assume la rappresentanza e fornisce tutte le tutele individuali attraverso l’erogazione di servizi di assistenza nei rapporti con gli enti previdenziali e la pubblica amministrazione (AGEA).
Obiettivi
ALPAA, come obiettivo strategico, persegue politiche di sviluppo agricolo e ambientale improntate alla multifunzionalità, all'ecosostenibilità e, più in generale, alla valorizzazione delle risorse territoriali, della biodivesità, delle produzioni alimentari di qualità, della difesa idrogeologica del suolo, della tutela del paesaggio e dell'ambiente.
Si batte in ogni sede, a livello territoriale, regionale, nazionale ed europeo, per:
Il progresso e lo sviluppo della piccola agricoltura, della pesca, della silvicoltura, dell'agricoltura sociale e familiare;
La difesa e l'incremento dei redditi dei lavoratori, dei piccoli produttori e degli operatori agroalimentari, della pesca, della silvicoltura, anche in chiave di affermazione e attuazione di politche sociali e di welfare;
Definire e sostenere, in ambito europeo, nazionale e regionale idonee politiche agricole in grado di rafforzare le comunità rurali e in particolare quelle di montagna e delle aree di prossimità urbana, dando valore ecologico, etico, estetico ed economico agli equilibri ambientali e del territorio.
ALPAA, pertanto, si batte per tutelare e affermare con i principi di legalità democratica e costituzionale quei lavori inerenti alla coltivazione agricola, alla silvicoltura, all'allevamento del bestiame e alla piccola pesca, che contribuiscono a rivitalizzare valori, solidarietà, beni relazionali e stili di vita espressi in tali ambiti territoriali, promuovendo così il dialogo tra generazioni, l'integrazione sociale tra portatori di culture differenti e immigrati.